
Ingredienti per 6 persone
350 gr di funghi freschi tipo champignon (oppure 50 gr di funghi porcini secchi + 200 gr di champignon freschi)
1 costa di sedano
1 carota grande
1 cipolla media
3 spicchi d'aglio
8 tazze di brodo vegetale
1 cucchiaio di burro
4 cucchiai di farina 00
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
1 costa di sedano
1 carota grande
1 cipolla media
3 spicchi d'aglio
8 tazze di brodo vegetale
1 cucchiaio di burro
4 cucchiai di farina 00
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
Come prepari la vellutata di funghi
Raschia e pulisci bene i funghi dalla terra e lavali velocemente, poi asciugali con carta da cucina. Affetta gli champignon e se usi anche i funghi secchi, ammollali in una casseruola con 3 bicchieri di acqua calda. Monda le verdure e tagliale a pezzetti.
In una gros
sa pentola con 2 cucchiai d'olio extra-vergine d'oliva metti la carota, la cipolla e il sedano a rosolare insieme ai funghi. Fai cuocere a fiamma dolce mescolando per 7 minuti e poi aggiungi gli spicchi d'aglio. Cuoci ancora un minuto e poi aggiungi il brodo bollente ed il prezzemolo tritato. Fai sobbollire per 20 minuti circa a fiamma dolce, finché i funghi saranno molli. Se hai scelto di usare anche i funghi secchi ora li devi aggiungerli ai funghi soffritti. Scola i funghi secchi dell'acqua, che contiene una sepcie di sabbietta e versa nella cassseruola con i funghi freschi, mescola e unisci il brodo.

Con il frullatore ad immersione oppure con il passaverdura, riduci tutto in una crema. Se vuoi, puoi filtrarla ma è buonissima anche così. A parte sciogli il burro e versa la farina amalgamando bene. Diverrà pastosa e spessa e la incorpori alla crema di funghi. Fai addensare la vellutata ancora un pò a fiamma bassa. Quando è della consistenza desiderata, puoi servire la vellutata con un goccio di panna fresca direttamente in ogni piatto.
Nessun commento:
Posta un commento