Erano le 2:20 del 15 aprile quando la nave dei sogni, considerata 'inaffondabile' si inabissò nelle acque dell’Oceano Atlantico. Cent'anni fa esatti, il Titanic, il transatlantico orgoglio dell'ingegneria navale inglese, battezzato con il nome delle potentissime divinità greche proprio perché ritenuto "il più sicuro del mondo", ha scritto uno dei più tragici capitoli della storia di mare.
Un naufragio che costò la vita a 1523 passeggeri tra i 2223 (compresi gli 800 uomini dell'equipaggio) a bordo della nave RMS (Royal Mail Ship) in viaggio per una crociera di lusso. Quella fredda notte del 15 aprile 1912 il Titanic nel suo tour inaugurale da Southampton a New York, a sud di Terranova, non riuscì ad evitare lo scontro con un iceberg che provocò lo spaccamento in due della nave: in 2 ore e 40 minuti il sogno è finito in fondo al mare.
Da quella fatale data in poi quello del Titanic ha rappresentato nell'immaginario collettivo il naufragio più disastroso della storia "ancorato nella memoria dell'umanità" come ha detto Irina Bokova, direttore generale dell'Agenzia Onu, annunciando che il relitto del Titanic verrà tutelato dall'Unesco. Adagiato a quattromila metri sul fondo dell'oceano, al largo delle coste del Canada, il relitto verrà tutelato in base alla Convenzione del 2001 per la protezione del patrimonio culturale sottomarino.
In questi cento anni dalla tragedia numerosi sono stati gli studi, i documentari e le ricostruzioni dell'affondamento del gigante dei mari. Intensa la produzione cinematografica a cominciare dal primo film del 1912, un cortometraggio muto del 1912 diretto da Étienne Arnaud. Dal titolo 'Salvata dal Titanic', la pellicola fu interpretata dall'attrice Dorothy Gibson, che era stata realmente sul Titanic, passeggera in prima classe insieme alla madre. Fu una delle poche persone che riuscì a salvarsi.
Ma è soprattutto il film di James Cameron del 1997, con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, a costruire intorno al disastro navale un progetto titanico che ha rispolverato la sensibilità pubblica riguardo a quella catastrofe di un secolo fa.
Oggi il film 'Titanic' di Cameron, che 15 anni fa fu premiato con 11 Oscar e che racconta la storia d'amore tra il disegnatore di umili origini Jack Dawson (Di Caprio) e la giovane aristocratica Rose Dewitt Bukater (Winslet), è stato rieditato in versione 3D. Alla sua recente uscita nelle sale cinematografiche è salito in vetta agli incassi.
Nessun commento:
Posta un commento